Helping Hands: perché scegliamo di aiutare le organizzazioni umanitarie più piccole e le persone invisibili

🌍 Introduzione: una scelta consapevole

Nell’immaginario collettivo, il mondo umanitario è sinonimo di solidarietà disinteressata e impegno totale. Tuttavia, la nostra esperienza sul campo ci ha mostrato una realtà più complessa: talvolta il denaro e gli interessi personali finiscono per avere la precedenza sui beneficiari. Alla Helping Hands, abbiamo fatto una scelta chiara: sostenere le strutture umanitarie più piccole e dare voce e supporto agli “invisibili”, quegli attori locali che trasformano la vita non solo dei bambini, ma anche di tutte le persone in situazioni di grande vulnerabilità.

🔗 Scopri anche le nostre altre azioniI nostri progetti in Nepal| Il nostro coinvolgimento nelle Filippine


💰 Quando il denaro prende il sopravvento

Nel corso dei nostri incontri abbiamo riscontrato un fenomeno preoccupante: alcuni dirigenti di ONG, anche nel settore umanitario, tendono a mettere la propria sicurezza finanziaria al di sopra delle reali esigenze dei beneficiari.

Un esempio lampante: il responsabile di una storica organizzazione internazionale ha insistito perché collaborassimo con lui. Il motivo? I suoi sponsor di lunga data, dopo 35 anni, si stavano ritirando e lui temeva di perdere il proprio stipendio. Questa esperienza ha rafforzato la nostra convinzione che i nostri aiuti debbano andare dove l’impegno è autentico: a chi agisce innanzitutto per i più vulnerabili e non per preservare una posizione.

📈 Progetti con budget gonfiati

Abbiamo anche visto progetti i cui costi sono cambiati in modo preoccupante.
Un progetto scolastico inizialmente presentato a 60 euro per bambino all'anno è passato a 400 euro, con un budget complessivo moltiplicato per tre.
Queste discrepanze non sono sempre legate alle reali necessità, ma talvolta a intermediari che gonfiano le cifre.

💡 Per saperne di più: Come garantire la trasparenza nei progetti umanitari 


🤝 Relazioni opportunistiche

La cosa più difficile è rendersi conto che certi "partner" o "amici" spariscono non appena non lo trovano più interessante.
In Nepal, come altrove, abbiamo visto interrompere i legami semplicemente perché non finanziavamo più direttamente i loro progetti.
Per noi l'impegno umanitario deve rimanere intatto, anche quando le risorse sono limitate.


🛠️ Il nostro principio guida: piccole strutture, grande impatto

Helping Hands si concentra sulle piccole organizzazioni locali che sono profondamente radicate nelle loro comunità.
Queste persone conoscono ogni bambino, ogni famiglia, ogni persona vulnerabile. Lavorano con mezzi modesti, ma hanno un impatto reale. Non scompaiono quando i fondi scarseggiano, perché il loro impegno si basa su valori, non su uno stipendio.

📌 Per saperne di più sulla nostra filosofia: La nostra missione e i nostri valori.


🌱 Aiutare gli invisibili: il cuore della nostra missione

Chiamiamo "invisibili" coloro che, senza budget di marketing o reti potenti, cambiano la vita quotidianamente.
È per loro che esiste Helping Hands. Perché i bambini e i più vulnerabili non devono essere dimenticati.

L'umanitarismo non si misura dall'entità dei bilanci, ma dalla profondità del suo impatto umano.


📢 Conclusione

Scegliendo di aiutare le organizzazioni umanitarie più piccole, optiamo per la sincerità, la vicinanza e l'efficacia diretta.
Continueremo a camminare al fianco di chi lavora dietro le quinte, per offrire un futuro più dignitoso a bambini e persone in situazioni di grande vulnerabilità.

📞 Contattaci per saperne di più o unirti alla nostra missione → Modulo di contatto