👟 Proteggere i piedi per proteggere l'infanzia
L'iniziativa di Luigi e Paolo a Limbauan, Filippine
Nelle Filippine, in aree rurali remote come Limbauan, camminare a piedi nudi è un'abitudine imposta dalla povertà. Ma per i bambini è molto più di una semplice fonte di disagio: è una costante fonte di pericolo.
Nel 2023, Luigi e Paolo, sul campo nel villaggio di Limbauan (provincia di Isabela), presero una decisione semplice ma decisiva: regalare scarpe nuove ai bambini della scuola locale. Senza organizzazione, senza sovvenzioni e senza alcun sostegno esterno, hanno agito da soli, con le proprie risorse, di fronte a una realtà che non potevano più ignorare.
📍 Una vita quotidiana a piedi nudi nell'entroterra filippino
In molte aree rurali delle Filippine, più di 4 milioni di bambini vivono in condizioni di povertà, spesso lontani da strade, centri sanitari e servizi pubblici.
Secondo UNICEF FilippineEntro il 2021, 27 % di bambini filippini vivranno al di sotto della soglia di povertà. Questa cifra sale a ben oltre 40 % nelle aree rurali. Ogni giorno, centinaia di migliaia di bambini vanno a scuola o aiutano i genitori nei campi senza scarpe.
Per saperne di più sulle nostre azioni nella regione, vedi il nostro articolo su la costruzione di un'aula scolastica a Limbauan.
⚠️ Rischi per la salute associati al camminare a piedi nudi
🐍 1 Morsi di serpente
Ogni anno nelle Filippine si registrano circa 14.000 casi di morsi di serpente.
Questi morsi causano tra i 200 e i 300 decessi all'anno, con un'alta percentuale di bambini (fino al 35 % delle vittime). Nelle zone rurali, i bambini vengono spesso morsi al piede o alla caviglia quando camminano nell'erba, vicino alle risaie o su sentieri non sgombri.
🐛 2 Insetti e artropodi velenosi
Scorpioni, formiche rosse tropicali e ragni vivono spesso in aree boschive o umide. I loro morsi o punture provocano dolore acuto, infezioni locali e talvolta gravi reazioni allergiche, fino allo shock anafilattico.
🦠 3. Parassiti del suolo
Fino al 75 % dei bambini che vivono nelle aree rurali sono infestati da parassiti intestinali trasmessi dal suolo, come l'anchilostoma o Strongyloides stercoralis.
Queste infezioni provocano anemia grave, stanchezza cronica, crescita stentata, problemi cognitivi e debolezza generale. Nei casi più gravi, soprattutto nei bambini immunocompromessi, la strongiloidiasi può portare alla morte se non viene trattata in tempo.
💧 4. Leptospirosi
Questa infezione batterica è trasmessa dall'urina di ratto in acque stagnanti. Entra nel corpo attraverso tagli o abrasioni ai piedi. Nelle Filippine, le autorità registrano una media di 680 casi e circa 40 decessi all'anno legati a questa malattia, soprattutto durante la stagione delle piogge.
📚 Fonte: Dipartimento della Salute delle Filippine - Sorveglianza della leptospirosi
🔥 5. Ustioni, tagli, tetano
Il terreno surriscaldato, i pezzi di vetro o di metallo, le spine e i detriti agricoli causano ferite aperte. Se non trattate, queste ferite si infettano facilmente. Il tetano, sebbene oggi sia più raro, rappresenta ancora una minaccia nelle regioni in cui la copertura vaccinale è ancora incompleta.
📚 Impatto sociale ed educativo della mancanza di calzature
I bambini che camminano a piedi nudi non sono solo esposti a rischi per la salute. Questo influisce anche sul loro accesso all'istruzione e sulla loro autostima:
🔁 Aumento dell'assenteismo
I bambini feriti o malati spesso restano a casa. Secondo alcuni studi locali, indossare le scarpe può ridurre le assenze del 30-40 %.
🧒 Stigma sociale
Camminare a piedi nudi è un segno visibile di povertà, che porta alla vergogna, all'emarginazione e al ritiro dalla classe.
🏫 Abbandono della scuola
Nelle zone rurali, molti bambini abbandonano la scuola perché non hanno vestiti o calzature adeguate.
💪 L'iniziativa di Luigi e Paolo: una risposta umana, diretta ed efficace
Luigi e Paolo non hanno aspettato l'intervento di una ONG. Vedendo i bambini andare a scuola a piedi nudi, hanno deciso di finanziare loro stessi l'acquisto di scarpe nuove, per poi distribuirle direttamente agli alunni.
Questo gesto ha avuto un effetto immediato:
I bambini erano in grado di camminare senza dolore e senza paura di farsi male.
Molti di loro si sono detti orgogliosi di arrivare a scuola ben calzati, a volte per la prima volta nella loro vita.
L'atmosfera a scuola è chiaramente migliorata, con un senso di dignità, motivazione e rinnovata sicurezza.
🔄 Un semplice gesto, un impatto duraturo
Numerosi studi dimostrano che l'uso delle scarpe ha un impatto diretto sulla salute e sul rendimento scolastico dei bambini:
Effetto misurato | Impatto stimato |
---|---|
Riduzione delle infezioni parassitarie | Fino a 80 % |
Riduzione delle lesioni ai piedi | Circa 60 % |
Miglioramento del numero di visitatori | + 25-40 % a seconda del contesto |
Diminuzione dell'assenteismo scolastico | Fino a 30 % in aree mirate |
💛 Ispirazione per andare oltre
L'impegno di Luigi e Paolo è stato il catalizzatore. La loro azione ha messo in luce i reali bisogni della comunità di Limbauan. È stato grazie al loro lavoro che Helping Hands ha scoperto la scuola e ha deciso di impegnarsi, in particolare attraverso il progetto di costruzione dell'aula.
Hanno dimostrato che a volte bastano due persone, due cuori e una semplice decisione per trasformare le vite.
📢 Unitevi al movimento
Oggi, centinaia di bambini come quelli di Limbauan aspettano ancora un paio di scarpe, uno zainetto e un tetto sopra la testa per poter imparare. La vostra donazione, per quanto piccola, può fare la differenza.
👉 Fare una donazione - helpinghands.fr
👟 1 paio di scarpe = 1 bambino protetto + 1 futuro liberato